Troppo italiano

pubblicato da Giulia lunedì, Luglio 2, 2007 15:32
Aggiunto alla categoria Spot

Boris è un piccolo miracolo. Lo dice una che non ha mai capito molto bene il successo di Camera Cafè, né di tutte le altre sitcom a camera fissa che continuano a moltiplicarsi sulla televisione italiana. Boris, però, è una cosa diversa.

Molto diversa.

Al di là del discorso sulla metafiction, il formato che prende in giro se stesso, Boris fa ridere. E’ scritta bene, recitata benissimo, contiene la giusta dose di tormentoni ed è – lo dico piano – potenzialmente vendibile anche all’estero. Perché è fatta con una cura inesistente sia nei prodotti di Raifiction (che da soli valgono uno sciopero a tappeto del canone) che di Mediaset, che del resto sono i suoi bersagli evidenti.

Poi c’è anche il fatto che un episodio dura venti minuti, per cui anche questo post deve durare poco: perché una cosa che fa ridere, una volta che l’hai smontata per capire perché, non fa più ridere.

Commenti e ping chiusi.

Un commento to “Troppo italiano”

  1. Boris (non Godunov, però) « Opéra bouffe says:

    Luglio 12th, 2007 at 2:05

    […] 12 Jul 2007 Boris (non Godunov, però) Posted by giorgia under TV & Cinema  Ha ragione Giulia: il miglior prodotto di fiction(ma pure di non-fiction) della tv italiana quest’anno è Boris. […]