WriteCamp: parlare di scrittura, parlare di lettura

pubblicato da Giulia giovedì, Settembre 9, 2010 10:02
Aggiunto alla categoria Spot, Una che scrive, Viva la gente
Commenti disabilitati su WriteCamp: parlare di scrittura, parlare di lettura

La BlogFest è quella cosa che succede una volta l’anno e io ci vado sempre, da sempre. Nel 2004 fu proprio una cosa di un giorno, una presentazione estesa di La notte dei blogger (in retrospettiva, si può dire, il momento in cui venne suggellato il concetto di “blogstar” e le relative rotture di maroni), ma è dal 2008 che si comincia seriamente a ballare. Tre giorni a Riva del Garda per blogger e non solo, perché alla BlogFest si parla veramente di tutto.

Quest’anno mi sono immischiata nell’organizzazione del WriteCamp, l’incontro dedicato alla scrittura e alla lettura che si terrà domenica mattina. Complice l’uscita di Il mondo prima che arrivassi tu, farò un intervento dedicato alla logica dei microcosmi: Hogwarts, la Valle Misteriosa di Sonnleitner, il mio paese ecologico inventato in mezzo alle Marche e in generale tutti i mondi chiusi che compaiono, a vario titolo, in narrativa. Come si costruiscono, che regole devono rispettare e perché scrittori e lettori li amano così tanto.

Il WriteCamp, per sua stessa natura, è aperto a tutti: chiunque può proporre un argomento e tenere uno speech. La regola è uguale per tutti, dieci minuti più cinque di domande, argomento libero sul tema della scrittura e della lettura, digitale e non. Si può essere scrittori pubblicati o aspiranti tali, lettori curiosi, giornalisti, blogger, quello che è. Per gli scrittori c’è anche la possibilità di avere uno spazio a un banchetto per incontrare i lettori, firmare un po’ di copie e fare due chiacchiere, come succede alle convention di fumetti.

Il 26 settembre, di mattina, se vi va di venire siamo lì. Se vi va di partecipare, iscrivetevi al wiki.

Commenti e ping chiusi.