Revival

pubblicato da Giulia mercoledì, Aprile 1, 2009 11:48
Aggiunto alla categoria Spot, Target du jour

“You create very personalised relations with the leader, so that in Mussolini’s case, he received 2,000 letters a day from people pleading with him to help. If the state doesn’t work, you trust in one man to pick up the phone and sort things out. This is how liberalism disappeared in the 1920s, with the steady discrediting of parliament so that in the end there was no need for Mussolini to abolish it, he merely ignored it. Something very similar is happening in Italy today.”

Si creano dei rapporti molto personali con il leader, e quindi Mussolini riceveva 2.000 lettere al giorno da gente che lo implorava di aiutarlo. Se lo Stato non funziona, ci si affida a un uomo che alzi il telefono e sistemi tutto. E’ così che il liberalismo è scomparso negli anni ’20, con la costante delegittimazione del Parlamento, così che alla fine non ci fu bisogno che Mussolini lo abolisse: si limitava ad ignorarlo. Qualcosa di molto simile sta succedendo in Italia oggi.

The Independent

Commenti e ping chiusi.

3 commenti to “Revival”

  1. PawnHeart says:

    Aprile 1st, 2009 at 3:04

    Giulia, dovresti leggerti il lungo articolo/saggio in due parti scritto da Pery Anderson per la London Review of Books. Un americano che fa un’ analisi lucida e distaccata della situazione italiana a partire da Tangentopoli passando per il berlusconismo piu’ becero fino alla totale incompetenza e incapacita’ della sinistra. Merita davvero una lettura se si vuole capire dove e come la sinistra abbia potuto fare certi macrosopici errori strategici. Credo sia reperebile anche online.

  2. zoe says:

    Aprile 1st, 2009 at 3:52

    Finalmente qualcuno che ha memoria storica, in questo paese!

  3. Giulia says:

    Aprile 1st, 2009 at 5:58

    Sì, oddio, non in questo paese. All’altro paese, direi. Qua in Italia nessuno ricorda niente.