Carica in fretta/questa HP/tutta cromata…

pubblicato da Giulia martedì, Settembre 2, 2008 21:56
Aggiunto alla categoria Tennologgia

Veloce è veloce, eh! E’ una scheggia. Sto provando Google Chrome, il nuovo browser di Google, uscito oggi in versione Beta. Alcune cose sono ottime: pochi fronzoli, caricamento fulmine, importazione di preferiti e password da Firefox. Certo, non c’è più la Mozblogbar, ma quella non andrebbe neanche con Firefox 3: prima o poi dovrò sacrificarla, anche se per ora ho preferito non aggiornare il browser, proprio per non perderla (e non perdere i preferiti).

Dal mio punto di vista, e a un utilizzo superficialissimo, noto che:

1. Non c’è più il bottone di Delicious. Sembra una stupidaggine, ma io lo uso moltissimo per salvarmi articoli e cose che trovo in rete: una percentuale impressionante del mio lavoro si basa sulla possibilità di etichettare e salvare rapidamente le cose interessanti, per poterci lavorare in un secondo momento. I preferiti non sono adatti a questo scopo perché si intasano: Delicious, invece, è perfetto. Se nel browser non ho più il bottone per accedere direttamente alla pagina, poco importa, posso mettere un bookmark nella barra degli strumenti; ma non ho ancora capito come integrare il bottone “Tag this!”, che per me è vitale.

2. Quella cosa dei preferiti che appaiono nei riquadri all’interno della prima scheda? La faceva già Opera: il fatto che i riquadri si riempiano in maniera automatica e con l’uso è un indubbio miglioramento, ma non un colpo di genio. Però per certe cose (per molte cose) funziona mooooolto meglio di Opera. Per il quale, sia detto, ho un affetto particolare (infatti lo uso come browser alternativo al posto del mammozzone Explorer).

3. Mi sento persa senza la teoria di File, Strumenti, Opzioni e compagnia bella a guardarmi dall’alto. Mi dà l’idea che cambiare qualsiasi cosa sia complicatissimo (poi probabilmente non è così: ci sono due menu in alto a destra, lì dovrebbe esserci tutto).

4. Scrivo questo senza avere letto il fumettone di Scott McCloud, perché va bene tutto, ma non faccio lo sviluppatore. A me non interessa PERCHE’ funziona, mi interessa che funzioni. Però se avete pazienza o siete sviluppatori, è bello. Mi ricorda vagamente i fumetti di Alessandro Baronciani per Rumore.

5. Bello il pulsantino per aprire la nuova scheda (ce l’ha anche Explorer), bello che sia possibile cercare le cose dalla barra degli indirizzi (lo fa anche Firefox). Bello che i due fenomeni si presentino contemporaneamente.

6. Aggiungere qualcosa ai preferiti è facilissimo! Basta cliccare la stellina vicino all’indirizzo della pagina. Idem per rimuovere una pagina dai preferiti. Piece of cake. La gestione dei preferiti in massa, invece, non sembra essere possibile. Male.

7. Amo gli sviluppatori che hanno senso dell’umorismo: nel menu “Opzioni”, le tre schede si chiamano “Impostazioni di base”, “Piccoli ritocchi” e “Roba da smanettoni”. Se qualcuno l’ha visto in inglese, mi dica a cosa corrispondono le tre voci.

8. Dice che se c’è un problema in una scheda, si chiude solo quella e il browser rimane aperto. Non mi è ancora successo. Se mi succede, ve lo dico.

Totale, lo consiglierei? Sì, come browser per chi ha poche esigenze di organizzazione della navigazione è eccellente. Per cui installatelo al babbo e alla mamma che stanno imparando a usare il PC: è semplice, intuitivo, ha pochi fronzoli. Vedremo poi le versioni successive.

Commenti e ping chiusi.

5 commenti to “Carica in fretta/questa HP/tutta cromata…”

  1. Disorder says:

    Settembre 2nd, 2008 at 10:40

    1. Ma svilupperanno un add-on, no?

    4. L’ho letto (mentre non l’ho ancora provato: tu hai l’approccio induttivo, io parto sempre dai noiosi manuali;) ), e devo contraddirti: se escludi una parte centrale sul funzionamento di quella roba sconosciuta dal nome di Javascript, è tutto spiegato per i navigatori profani come me, che di web, html & company ci capiscono meno di te.

    5. Psss: almeno a me, su Firefox (ho il 3 con l’addon Tab Mix Plus per la gestione schede), basta cliccare sulla linea di confine tra lap agina web e lafila di etichette delle tab, e si crea nuova scheda.

    6. C’è già identico su FF3

    8. Questa delle gestione separata dei processi e della funzione anti-crash-generale è una delle cose più innovative e utili, effettivamente.

  2. Disorder says:

    Settembre 2nd, 2008 at 10:46

    ps. altra roba bella (per chi condivide il browser) è la funzione “tab in cui quello che digiti e i file temporanei non resta in memoria”, che nella guida ha lo slogan “What happens in this tab stays in this tag” 🙂
    (ti permette di non lasciare tracce di alcune cose, se vuoi, senza esser costretto a cancellare tutti i dati temporanei che invece vuoi mantenere)

  3. larvotto says:

    Settembre 2nd, 2008 at 10:54

    Non funzia sul mac 🙁

  4. narayan says:

    Settembre 2nd, 2008 at 11:15

    Ciao Giulia,

    se preferisci vedere Chrome in inglese guarda nelle opzioni, in “piccoli ritocchi”: da lì potrai cambiare la lingua e scoprire come sono le opzioni in inglese 😉

  5. paolo says:

    Settembre 3rd, 2008 at 11:42

    No, sembra che per il Mac sia necessaria una mesata ancora