“Favorevoli gli imprenditori”

pubblicato da Giulia domenica, Luglio 27, 2008 10:52
Aggiunto alla categoria Target du jour

Dicono che il governo abbia varato una norma che blocca il reintegro obbligato dei precari in causa con l’azienda, di fatto annullando il contratto irregolare.

Aggiornamento: “Faremo opposizione dura”, hahahahahaha, ma bafangulo.

Commenti e ping chiusi.

11 commenti to ““Favorevoli gli imprenditori””

  1. MademoiselleAnne says:

    Luglio 27th, 2008 at 2:02

    Dicono che ha pure abolito il LEA e quindi da venerdì si pagano sia l’epidurale per il parto che il vaccino contro l’Hpv.

  2. Giulia says:

    Luglio 27th, 2008 at 7:21

    Tanto alle donne gliene importa nasega al governo.
    Comunque, il capo di ‘sti buffoni ha detto che lui fa “Politica di sinistra”, eh.

  3. Father MIke says:

    Luglio 28th, 2008 at 4:00

    Perché non tolgono l’ormai anacronistico statuto dei lavoratori che ci fa perdere solo del lavoro, dei soldi, del tempo?
    Aspettano che ogni imprenditore se ne vada all’estero?
    Non lo vedono che qui manca il lavoro?

  4. barnabo says:

    Luglio 28th, 2008 at 8:16

    sarei veramente curioso di sapere quante cause pendenti ha il gruppo fininvest—– ma forse sono troppo malfidente, possibile mai che il nostro “politico di sinistra” si faccia delle leggi ad personame????!!!

  5. MademoiselleAnne says:

    Luglio 28th, 2008 at 8:37

    Quello che mi lascia ancora più perplessa è che nessuno ne abbia parlato prima che la norma fosse approvata. E per nessuno intendo per esempio l’opposizione, che quasi quasi ormai è più maggioranza di quella che ci governa, oppure i sindacati…. E intendo anche la stampa che proprio non ce la fa a risvegliarsi dal suo torpore…

  6. Giulia says:

    Luglio 28th, 2008 at 10:18

    barnabo, il consenso a Berlusconi si basa anche sulla connivenza con Confindustria e sul fatto che ormai i lavoratori non hanno più la percezione dei propri diritti. Sono ormai assuefatti a farsi trattare da merce, a vivere alla giornata con paghe minime e senza la certezza di un futuro.

  7. Giulia says:

    Luglio 28th, 2008 at 10:19

    L’opposizione non esiste. Facciamocene una ragione.

  8. phoebe says:

    Luglio 28th, 2008 at 9:33

    E se la facessimo noi l’opposizione?

  9. MademoiselleAnne says:

    Luglio 29th, 2008 at 8:43

    Giulia, l’opposizione sono d’accordo con te, non esiste… ma a questo punto mi viene il dubbio che non esista neanche più una stampa critica e che non si avverta la necessità di smuovere le coscienze… boh, forse sono in un mondo mio ma la mancanza di progettualità mi manda in bestia. E tacere su argomenti di vitale importanza come questi per me equivale a mancanza di progettualità per il futuro.

  10. barnabo says:

    Luglio 29th, 2008 at 9:02

    a proposito di percezione dei diritti, ieri ero alla assemblea prima e alla fiaccolata poi per dire no al D.L. 112 (decreto brunetta). affianco a me a manifestare, la stragrande maggioranza era composta da uomini e donne di mezza età, di colleghi givani (e ce ne sono nella P.A.) ne ho visti davvero pochini. molti dei miei colleghi di ufficio si sono giustificati dicendo “ho da lavorare, il dirigente mi ha chiamato, devo fare una cosa importante….” .discorsi del genere erano impensabili fino a non molti anni fa.

  11. elofoolish says:

    Luglio 29th, 2008 at 12:24

    l’industria e’ in crisi perche’ in italia non si fa ricerca.
    gli imprenditori pretendono di fare soldi con lo sfruttamento dei lavoratori.
    questa feccia di confindustria dovrebbe sparire, non ha neanche idea di cosa voglia dire essere imprenditore e creare benessere per tutti.
    pensano solo al portafoglio loro, ma se continuano ad affamare i lavoratori questi smetteranno di comprare e voglio proprio vederre con l’euro cosi’ forte a chi vendono i loro prodotti!
    per far girare l’economia bisogna puntare sull’innovazione, nuovi brevetti, essere leader nei settori. ma vaglielo a dire a questi che orami fanno i soldi sono acquisendo rami d’impresa o societa’ in fallimento con i larghi aiuti dello stato: CON LE NOSTRE TASSE!