Love and the City

pubblicato da Giulia lunedì, Dicembre 20, 2004 14:10
Aggiunto alla categoria Spot
Commenti disabilitati su Love and the City

Ieri sera anche qui in Italia abbiamo fatto ciao con la manina a Carrie, Miranda, Charlotte e Samantha. Non è stato un brutto commiato. Negli ultimi sei anni, nel bene e nel male, le quattro eterne ragazze della New York bene hanno contribuito a rivalutare la libertà sessuale delle donne, anche nell’esagerazione caricaturale. È stato bello vederle riconciliarsi, ognuna alla sua maniera, con i sentimenti.

Samantha, l’uomo con le tette, la predatrice golosa di esperienze, sembrava dovesse espiare i suoi peccati soccombendo a un cancro al seno. E invece no: invece di ucciderla, il tumore l’ha resa più forte, e perfino più felice. Una bella pernacchia al moralismo tradizionale che impone agli sceneggiatori di punire l’eroina tragica (vedi alla voce Jen Lindley). L’ultima immagine di Samantha la vede strillante e orgasmica: ce la portiamo via così, perché lei ha vinto. Ha scopato, abbandonato, usato, giocato, brigato, e comunque ha avuto tutto (incluso un fidanzato giovane e dolcissimo e profondamente innamorato di lei). Tiè. Alla faccia di chi ci vuol male.

Tutte e quattro hanno vinto e sono state ricompensate per sei anni di coraggiosa esplorazione. Carrie e Big sono diventati abbastanza saggi da capire che l’amore non nasce nei primi cinque minuti, ma nei successivi cinque anni. Charlotte ha trovato la pace, una bimba da allevare e una tribù a cui appartenere per sempre (“Siamo ebrei: ci è successo di peggio” dice al marito, con gentilezza, per consolarlo delle difficoltà che incontrano nell’adottare un figlio). E Miranda, ebbeh, Miranda ha imparato ad amare. La maggior parte di noi pensa di saperlo fare, e invece al massimo sa pretendere attenzione.

C’è chi si è lamentato di questo finale “buonista”, in cui Sex and the City diventa Love and the City, e le quattro eroine si congedano per prendere una strada diversa da quella battuta finora. E invece è così bello vederle andare via serene. I personaggi delle serie TV, specialmente quelli così vivi e veri, diventano un po’ come vecchi amici. E per i vecchi amici, in fondo, si desidera il meglio.

Commenti e ping chiusi.